Villa Rachele ha un indirizzo riabilitativo e dispone di Unità Operative di riabilitazione.
I pazienti provengono direttamente da istituti per acuti oppure dal domicilio in caso di patologie croniche riacutizzate.
L’equipe riabilitativa è composta da medici, psicologi, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, terapisti occupazionale etc. che assicurano una qualificata assistenza al paziente sia dal punto di vista clinico che psicologico.
L’Unità Operativa di riabilitazione, che dispone di 20 posti letto per la Riabilitazione Intensiva e di 40 posti letto per la Riabilitazione Estensiva, offre, in regime di ricovero, servizi di:
-
RIABILITAZIONE INTENSIVA
Il Reparto di Riabilitazione opera in regime convenzionato e si occupa della riabilitazione intensiva di pazienti che, dopo un intervento, necessitano di essere avviati a percorsi di recupero, ma anche di pazienti che presentano patologie croniche, riacutizzazioni, menomazioni, disabilità, riduzioni delle abilità provenienti da reparti per acuti.
L’obiettivo riabilitativo è di riacquistare le piena autonomia, funzionalità e, tornare, se possibile, alla normale attività quotidiana.
Il Reparto dispone di una nuova ed ampia palestra riabilitativa dotata di strumentazioni ed attrezzature adeguate alle più moderne metodologie riabilitative.
Il Reparto dispone di posti letto dedicati alla:
Modalità di accesso
Il paziente dovrà presentare:
- Impegnativa, recante il reparto di ricovero e tipologia di evento acuto (es. si richiede ricovero in reparto di Riabilitazione Intensiva per postumi di frattura di femore/ protesi d’anca/ictus);
- Proposta di ricovero in Riabilitazione Motoria e o Neuromotoria Clicca qui per Scaricare modello
- Documento d’identità in corso di validità (carta d’identità, passaporto o patente di guida);
- Tessera sanitaria in corso di validità;
- Documentazione sanitaria personale.
Il giorno del ricovero il paziente dovrà presentarsi in struttura con i propri effetti personali e con indumenti e calzature adatte ad effettuare l’attività riabilitativa ( tuta, scarpe da ginnastica chiuse con velcro o con suola antiscivolo).La Direzione non risponde di eventuali furti; pertanto si consiglia di non custodire grosse somme di denaro, valori o oggetti preziosi.
La dimissione avverrà previa verifica delle condizioni cliniche del paziente e il Medico informerà su precauzioni e norma di comportamento da osservare a domicilio.
-
RIABILITAZIONE ESTENSIVA
Il reparto di riabilitazione estensiva si rivolge a pazienti che, conclusa la fase dell’acuzie clinica o della riabilitazione intensiva, necessitano di un prolungamento dell’intervento assistenziale ospedaliero in quanto presentano una condizione clinica e funzionale compromessa con limitazione della autosufficienza ed evidenza di un residuo potenziale di recupero.
Viene attivato anche per persone con disabilità gravi croniche stabilizzate limitatamente ai casi di intervento mirato al counseling per i care giver e all’adattamento ambientale.
L’obiettivo è la stabilizzazione clinica e il ripristino di condizioni di autonomia e gestibilità in ambito extraospedaliero.
Programmi e le Attività Specialistiche
I programmi riabilitativi coprono le seguenti aree:- Recupero delle abilità di vita quotidiana. Lavarsi, vestirsi, mangiare in autonomia
- Rieducazione delle menomazioni senso-motorie. Recupero della capacità motoria e della capacità di comprendere l’ambiente circostante
- Rieducazione dei disturbi di deglutizione. Valutazione e trattamento della disfagia
- Coinvolgimento dei familiari. L’importanza del caregiver
- Gestione del dolore. Un beneficio concreto per la qualità della vita
- Prescrizione, fornitura e istruzione per uso degli ausilii. La ricerca personalizzata delle soluzioni migliori
- Rieducazione delle menomazioni vescico-sfinteriche. Gestione dell’incontinenza e rieducazione intestinale
Modalità di accesso